January 09, 2025

I costi per l’apertura di una cloud kitchen in Italia

Negli ultimi anni, il settore della ristorazione italiano ha subito una radicale trasformazione, innescata soprattutto dalla pandemia di Covid-19. Le cucine per delivery a marchio CloudKitchen® sono diventate una delle principali tendenze dell’industria, e hanno permesso a tantissimi ristoratori di espandere o di mantenere operative le proprie attività nonostante le difficoltà del periodo.

Con l’aumento della domanda di spazi CloudKitchen®, sono nati rapidamente innumerevoli fornitori di cucine per delivery, tra cui CityChef che in Italia si è affermato come leader del settore.

Dal momento che ci sono ancora molti imprenditori interessati al concetto di cucine per delivery sul modello di CloudKitchen®, abbiamo realizzato una pratica guida con tutte le informazioni e i costi da considerare per aprire una cloud kitchen in Italia.

Quali sono i principali costi per realizzare una cucina per delivery CloudKitchen®?

Come per qualsiasi attività, stimare i costi legati ad una cucina per delivery CloudKitchen® richiede la considerazione di diversi fattori. Nell’elaborazione del piano aziendale, dovrai tenere conto di tutti questi aspetti, poiché determineranno il capitale di cui avrai bisogno per aprire la tua attività.

1. Le dimensioni della tua cucina

Se cerchi uno spazio che aderisca ai requisiti della tua attività, devi innanzitutto decidere se vuoi farlo da solo o se preferisci rivolgerti ad un fornitore di cucine per delivery CloudKitchen® come CityChef.
Per le attività neonate, quest’ultima opzione è sicuramente quella più indicata, soprattutto considerando che le nostre sedi sono localizzate tutte in città metropolitane, con una clientela consolidata e molti ordini in arrivo in ogni momento. Ad ogni modo, prima di decidere quale unità potrebbe fare al caso tuo, vale sempre la pena effettuare ricerche sull’area circostante e valutare se il tuo tipo di cucina potrebbe avere successo tra la gente del posto.

È fondamentale, inoltre, sapere quanto dovrebbe essere grande la tua dark kitchen, così come i costi legati all’affitto dello spazio. In media, le nostre cucine in Italia si estendono dai 16 ai 25 metri quadrati e richiedono un investimento di almeno 14.000€. Si tratta di un’opzione molto più economica rispetto all’apertura di ristoranti tradizionali, che generalmente sono grandi 200 metri quadrati e richiedono investimenti a partire da 1 milione di euro. 


2. Di quali strumentazioni avrai bisogno?

Uno dei costi maggiori che dovrai sostenere quando avvierai la tua cucina per delivery CloudKitchen® è  legato all’acquisto di tutta l’attrezzatura necessaria. Le nostre cucine vengono fornite con una strumentazione di base, ma starà a te decidere di quali altre apparecchiature avrai bisogno per far sì che la tua attività funzioni alla perfezione. Assicurati di considerare gli strumenti basilari, che includono pentole, padelle, frigoriferi e congelatori, fino alle attrezzature specialistiche necessarie per il tuo specifico genere di cucina. Prima di acquistare l’attrezzatura per il tuo spazio, è bene avere in mente un budget e rispettarlo scrupolosamente per non farsi travolgere dalle spese.

Ci sono da considerare i costi relativi alle utenze, tra cui gas, elettricità, acqua, ecc. Avrai bisogno di un tablet per tenere traccia di tutti gli ordini di consegna in arrivo. A tal proposito, la nostra app ti consente di visualizzare comodamente tutti gli ordini dei clienti, a prescindere dall’app di delivery che questi utilizzano.

3. Di quanti dipendenti avrai bisogno?

Dietro ogni delizioso piatto c’è sempre uno chef provetto esperto nel proprio mestiere. All’interno della tua cucina per delivery dovrai sicuramente dovrai impiegare da 1 a 3 persone, a seconda del numero di ordini che evadi ogni giorno. Il costo del personale, tuttavia, non sarà minimamente paragonabile a quello previsto per i ristoranti tradizionali, dato che di solito necessitano di circa 30 dipendenti. Quando lanci un cloud kitchen hai bisogno di meno dipendenti ma, man mano che cresci, puoi assumere più persone per aiutarti a far fronte alla crescente domanda.

4. Le tue esigenze di marketing

Molti professionisti del mondo della ristorazione spesso trascurano questo costo quando lanciano una cucina per delivery CloudKitchen®. Tuttavia, il marketing sarà uno degli aspetti chiave della tua attività, poiché entrare in contatto con le persone è ormai fondamentale per far crescere la tua base di clienti. Visto che è possibile utilizzare innumerevoli tecniche di marketing, analizziamo le più importanti.

Logo – Che tu scelga di realizzarlo individualmente o che intenda rivolgerti a società o grafici freelance, è bene che il logo rifletta accuratamente il tuo marchio, dato che potrebbe diventare l’elemento che renderà popolare la tua attività.

Sito Web – Qualsiasi attività di ristorazione deve avere un sito web dall’aspetto professionale e che offra una gradevole esperienza utente. Nella realizzazione del tuo sito web, assicurati di includere un menù online, la storia della tua attività e i recapiti tramite cui le persone possano contattarti. WordPress e Wix sono due ottime piattaforme per creare siti web facilmente, ma puoi anche chiedere a qualcuno di crearne uno per te. Un consiglio utile è quello di acquistare un dominio ad hoc in modo che il tuo URL trasmetta professionalità.

Account Social Media – Servirà un account social per tutte le piattaforme più utilizzate del momento. Sebbene creare un account sui social media sia gratuito, potresti dover investire un po’ di soldi per promuovere post o creare annunci in modo da far conoscere il tuo nome ad un pubblico più vasto.

Fotografia – La comunicazione fotografica va ben oltre il semplice scattare immagini tramite una fotocamera. Per avere delle buone foto da mostrare al pubblico potrebbe servire l’aiuto di un fotografo esperto capace di mettere in risalto le tue pietanze, spingendo più persone ad ordinarle.

Pubblicità digitale – Che tu scelga di utilizzare Google o app per la consegna di cibo a domicilio come Just Eat, Deliveroo o Uber Eats, dovrai considerare questo costo in fase di apertura di una cucina per delivery CloudKitchen®.

5. Tecnologia alimentare

Questa sarà sicuramente una delle spese principali per la tua cucina per delivery, dal momento che avrai bisogno di un sistema POS di prima qualità oltre che di un software di tecnologia alimentare. In parole povere, questo è uno degli aspetti del tuo business che non puoi assolutamente trascurare. Le strutture CityChef vengono fornite già con un ottimo software di tecnologia alimentare integrato, in grado di monitorare in qualsiasi momento tutto ciò che accade nella tua cucina. Che si tratti di gestire gli ordini in arrivo, di compilare report o di evidenziare gli articoli più venduti nel tuo menù, la nostra tecnologia ti darà tutto l’aiuto necessario.

6. I tuoi ingredienti

Inutile dire che i tuoi ingredienti dovranno essere quanto più freschi possibile, in modo da garantire una linea di qualità eccezionale. A tal fine è bene fissare un budget, in modo da ottimizzare i guadagni relativi a ciascun prodotto del tuo menù. Sarebbe ideale, inoltre, conoscere già le abitudini della propria clientela così da evitare di ordinare più ingredienti di quelli che sono necessari.

7. Di quali assicurazioni avrai bisogno?

Questo è un costo che si applica a qualsiasi attività, comprese le cucine delivery CloudKitchen® e i ristoranti tradizionali. Avrai fondamentalmente bisogno di due assicurazioni differenti, quella contro gli infortuni sul lavoro e quella di responsabilità civile, che ti proteggeranno in caso di incidenti ai danni di dipendenti o di eventuali azioni legali intraprese dai clienti che potrebbero essersi sentiti male dopo aver mangiato il tuo cibo. Noi di CityChef sappiamo bene quanto sia importante essere tutelati in circostanze impreviste; pertanto, tutte le nostre unità cucina sono dotate di assicurazioni integrate nel prezzo.

8. Licenze e permessi

Tutte le attività commerciali in Italia devono disporre di un’apposita licenza per operare in conformità con la legge. Di conseguenza, per gestire la tua cloud kitchen dovrai sostenere i costi associati alla richiesta e al mantenimento dei permessi necessari. Assicurati di fare ricerche approfondite in modo da non rischiare sanzioni o chiusure. Se hai bisogno di maggiori informazioni a riguardo, puoi fare riferimento al nostro pratico blog.

Altri costi necessari

1. Sviluppo di un piano marketing

Non appena il tuo ristorante inizierà a diventare popolare, dovrai mettere in atto una precisa strategia di marketing in modo da raggiungere una base di clienti sempre più ampia. Ecco alcune mosse che potrebbero aiutare la tua attività.

  • Creare una pianificazione per i contenuti sui social media
  • Collaborare con influencer
  • Attivare un programma fedeltà
  • Offrire ai clienti incentivi per i referral
  • Promozioni e sconti
  • Annunci mirati

2. Analisi dei dati

L’analisi dei dati rappresenta uno strumento piuttosto utile per le attività commerciali, e permette di conoscere i clienti su un livello più personale. Utilizzando gli strumenti di data analysis, infatti, potrai facilmente scoprire le loro preferenze, comprendendo i motivi per cui potrebbero optare per altri ristoranti piuttosto che ordinare cibo online dalla tua cloud kitchen. Per sfruttare questa tecnologia, vale la pena assumere un freelance o un’agenzia di marketing digitale. Trattandosi di un costo in più, bisogna ponderare attentamente se questa sia una priorità assoluta per il bene dell’attività.

In sostanza, l’analisi dei dati può fornire molte informazioni utili, come: 

  • Le abitudini di ordinazione dei tuoi clienti
  • Il tipo di campagne più efficaci per il tuo business 
  • Quali piatti stanno riscuotendo maggior successo

È il momento di noleggiare la tua cucina per delivery CloudKitchen®

I costi operativi da sostenere per avviare una cucina per delivery CloudKitchen® sono molto più bassi rispetto a quelli dei ristoranti tradizionali. In più, è possibile recuperare l’investimento iniziale in soli 6 mesi, mentre le attività tradizionali richiedono almeno 5 anni prima di poter pareggiare i conti. Dati tutti questi fattori, è facile comprendere le motivazioni per cui le cucine per delivery CloudKitchen® siano diventate sempre più popolari in Italia.

Pronto a lanciare la tua cloud kitchen? Compila il form o contattaci oggi stesso.


More insights & stories

There’s more where that came from. Get in the know and check out our addtional insights

Comece a trabalhar com uma Dark Kitchen

Fale-nos um pouco mais sobre si para que o possamos conhecer melhor. Contacte-nos para marcar uma visita guiada ou em caso de dúvida.

Nome
Sobrenome
Telefone
Empresa
Email
Cidade
Conte-nos mais sobre o seu negócio

Obrigado por nos contactar!

Um membro da nossa equipa contactará brevemente via telefone ou e-mail para compreender melhor o seu negócio e as suas necessidades.